Frangola (Rhamnus frangula o Frangula alnus): Un Arbusto dalle incredibili proprietà
Share
La frangola, nota scientificamente come Rhamnus frangula o Frangula alnus, è un arbusto o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ramnacee. Originaria di Europa e Asia, questa pianta predilige ambienti umidi e si trova spesso in boschi, paludi e lungo i corsi d’acqua, fino a circa 1000 metri di altitudine. Grazie alle sue proprietà medicinali e al ruolo ecologico fondamentale, la frangola è una pianta affascinante e utile in diversi contesti.
Caratteristiche Botaniche della Frangola
La frangola è facilmente riconoscibile grazie alle sue particolari caratteristiche:
- Aspetto: Raggiunge un’altezza compresa tra i 2 e i 6 metri. Il tronco è rivestito da una corteccia liscia di colore grigio-bruno, caratterizzata da lenticelle chiare che le conferiscono un aspetto screziato.
- Foglie: Le foglie decidue hanno una forma ovale o ellittica, una superficie lucida e un colore verde intenso. Crescono alternate lungo i rami, donando all’arbusto un aspetto armonioso.
- Fiori: I fiori della frangola sono piccoli e poco appariscenti, con un colore bianco-verde. Fioriscono tra maggio e settembre e sono ermafroditi, contribuendo a richiamare insetti impollinatori, fondamentali per l’ecosistema.
- Frutti: I frutti sono drupe sferiche che cambiano colore durante la maturazione: inizialmente verdi, diventano rosse e infine nere. Sebbene siano tossici per l’uomo, rappresentano una preziosa fonte di cibo per molte specie di uccelli.
Habitat e Distribuzione
La frangola è ampiamente distribuita in Europa e Asia, con una presenza significativa in ambienti umidi come margini di paludi, boschi e terreni adiacenti a corsi d’acqua. Predilige suoli:
- Umidi e ben drenati.
- Leggermente acidi.
Grazie alla sua capacità di adattamento, la pianta è stata introdotta anche in Nord America, dove si è integrata in molti ecosistemi locali.
Proprietà Medicinali della Frangola
Uno degli aspetti più interessanti della frangola è il suo uso tradizionale in fitoterapia. In particolare, la corteccia della frangola è nota per le sue proprietà lassative, grazie alla presenza di composti come i glucosidi antrachinonici.
Benefici Medicinali
- Azione lassativa: La corteccia essiccata viene utilizzata per trattare la stitichezza, stimolando il movimento intestinale. Tuttavia, l’essiccazione è essenziale per ridurre la presenza di composti freschi che possono causare effetti collaterali.
- Uso tradizionale: La frangola è stata impiegata per secoli nella medicina popolare europea per regolare il transito intestinale e alleviare disturbi digestivi lievi.